l convegno ha esaminato la figura di Geppino Micheletti, medico istriano giunto esule a Narni (TR) nel dopoguerra con la moglie Iolanda. Francesco Fagnani, storico, vicepresidente De Historia e realizzatore del docufilm che proiettato in aula, dice: «Micheletti rappresenta una sorta di dolorosa “sintesi” delle tragedie collegate al periodo del secondo conflitto mondiale, fino a collegarsi alle grandi migrazioni forzate che hanno coinvolto innumerevoli individui a causa della ridefinizione dei confini post-bellici.
Anno: 2024
La battaglia del Khalkhin-Gol
di Ugo Barlozzetti La battaglia del Khalkhin-Gol, che in realtà furono tre, dall’11 maggio al 16 settembre 1939, è stata combattuta dall’Armata Rossa insieme a
Arditi, un lampo di pugnali oltre i reticolati
di Cristiano Maria Dechigi Millenovecentodiciassette la guerra infuria da oltre due anni. Nonostante la pressione che l’Intesa mette sugli Imperi Centrali, questi continuano a mietere
Ladri di biciclette: L’Italia occupata, la guerra civile 1943-1945, la memoria riluttante
di Gianni Scipione Rossi Capolavoro dei neorealismo, Ladri di biciclette è tra le prime testimonianze di come la maggioranza degli intellettuali italiani non abbia avuto
Sarà quello polacco il più forte esercito europeo?
La Polonia sta attuando un pesante riarmo, con le intenzioni di divenire il più potente esercito europeo ela sentinella della NATO ad Est
Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista
Quali furono i rapporti che legarono l’Unione sovietica e l’Italia fascista tra il 1924 e il 1941, anno d’inizio della campagna di Russia? A partire da fonti di archivio russe e italiane, Maria Teresa Giusti riscostruisce la storia poco conosciuta di queste relazioni, nell’intrecciarsi delle direttrici economiche e geopolitiche impostate dai governi liberali con quelle dettate dall’avvento al potere del fascismo.
Biden annuncia la fornitura di bombe a grappolo all’Ucraina
Messe al bando a livello internazionale con il trattato firmato a Dublino il 30 maggio del 2008 e ratificato con la Convenzione ONU del 1°
El Alamein, sabbia d’intorno, roccia nel cuore
La vicenda appassionante del “Leone della Folgore” Santo Pelliccia è inserita da Francesco Fagnani in una attenta trattazione delle tre battaglie di El Alamein, degli aspetti logistici e del rapporto delle forze in campo. Contributi AUSME, foto restaurate a colori e cartine realizzate appositamente sono un indispensabile e ricco corollario dell’opera
Il purgatorio dei vinti
Gianni Oliva Da Raimondo Vianello a Enrico Maria Salerno, da Walter Chiari a Enrico Ameri, dal giornalista Mauro De Mauro all’anziano scrittore americano Ezra Pound,
Fronte dell’Est
“‘Fronte dell’Est” di Salvatore Santangelo spiega la diversità dell’Europa Orientale in modo accessibile al grande pubblico (G. Dottori)