Geppino Micheletti
L’11 luglio 2024 presso l’AULA CAPITOLARE DEL SENATO in Roma si è tenuto l’evento IL MEDICO EROE VENUTO DALL’ISTRIA, GEPPINO MICHELETTI, organizzato dall’associazione culturale aquilana De Historia, in collaborazione con AIPI – LCPE, Associazione Italiani di Pola e Istria – Libero Comune di Pola in Esilio
L’evento, propiziato dal Senatore e medico aquilano Guido Quintino Liris, ha avuto il patrocinio del Comune di Narni, rappresentato dal vicesindaco Alessia Quondam Luigi e del Comune di Pola. Erano inoltre presenti la Società Dante Alighieri della lingua italiana, con il Segretario generale, Alessandro Masi, l’Ordine dei Medici di Roma, con un messaggio del Presidente Antonio Magi, l’Ente Corsa all’Anello di Narni, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia, ANVGD, Comitato prov. ROMA, con la Presidente Donatella Schuerzel e FEDERESULI, Federazione delle Associazioni degli esuli Istriani, Fiumani e Dalmati. E’ intervenuta anche la professoressa Debora Radolovic, Preside della Scuola Media Superiore Dante Alighieri di Pola.
Il convegno ha esaminato la figura di Geppino Micheletti, medico istriano giunto esule a Narni (TR) nel dopoguerra con la moglie Iolanda. Francesco Fagnani, storico, vicepresidente De Historia e realizzatore del docufilm che proiettato in aula, dice: «Micheletti rappresenta una sorta di dolorosa “sintesi” delle tragedie collegate al periodo del secondo conflitto mondiale, fino a collegarsi alle grandi migrazioni forzate che hanno coinvolto innumerevoli individui a causa della ridefinizione dei confini post-bellici. Micheletti, inoltre, è stato prima vittima delle leggi razziali fasciste, quindi chirurgo militare durante il conflitto per poi, a guerra finita, restare drammaticamente segnato dalle nefaste conseguenze dell’attentato di Vergarolla del 1946». Nicoletta Proietti, Presidente De Historia, di origine narnese: «esule a Narni, in Umbria, dove resterà fino alla fine, Micheletti ha incarnato il suo essere medico cercando di fare il bene della comunità. Ancora oggi, a distanza di decenni, il ricordo del “Dottore” è vivissimo a Narni». Graziella Cazzaniga, Presidente di AIPI – LCPE: «il sodalizio con De Historia, iniziato proprio con l’anteprima a Pola del docufilm su Micheletti avvenuta il 10 giugno 2023 a Pola, ha avuto come conseguenza pressoché immediata la realizzazione congiunta del DVD sul medico, con sottotitoli in inglese e in croato. Il convegno in Senato è una pietra miliare nel percorso congiunto che stiamo costruendo con De Historia, che tende ad unire gli sforzi per un maggiore riconoscimento della figura di questo Medico Eroe».
Durante i lavori è stato proiettato lo struggente docufilm su Geppino Micheletti realizzato Francesco Fagnani. Il video vuole promuovere una maggiore conoscenza della complessa figura di Micheletti contribuendo, nel rispetto della verità storica, al superamento di divisioni vecchie di decenni. Dall’aula Capitolare del Senato, al termine dei lavori, sul canale YouTube De Historia, il video è stato reso fruibile a tutti, con sottotitoli in lingua croata, proprio per favorire la conoscenza della figura del medico eroe di Vergarolla anche in Croazia.